Le vacanze sono indubbiamente uno dei momenti più attesi. In tanti vogliono vivere una vacanza da sogno, per poter staccare la spina per qualche giorno dalle situazioni e i problemi che li attanagliano nella maggior parte dell’anno.
Nel prenotare una vacanza si può rischiare di essere raggirati. Non sono per nulla rare le truffe online sulle villeggiature.
Questi raggiri possono essere di vario tipo. Se desideri avere informazioni su questo argomento, e su come difenderti dalle possibili fregature, continua la lettura di questo articolo, a partire dal prossimo paragrafo.
Truffe sulle vacanze: il social engineering
La truffa del social engineering sulle vacanze consiste nell’ingannare gli utenti del web, attraverso un sito web molto simile nell’aspetto a quello di un vero sito di prenotazioni per le vacanze.
Tramite il sito ingannevole, che spesso presenta delle proposte davvero molto allettanti in fatto di prezzi, ciascun truffato viene spinto a pagare una certa somma di denaro con l’obiettivo di prenotare un viaggio e/o un albergo o altro tipo di struttura turistica.
Tuttavia, al termine del pagamento, i truffatori fanno sparire le proprie tracce e quelle del sito ingannevole, e i raggirati perdono i propri soldi.
Come evitare questo tipo di truffa? Controllando con molta attenzione la URL (cioè l’indirizzo web completo) del sito dal quale si effettuano le prenotazioni, perché se risulta diversa rispetto all’indirizzo web del sito originale, anche solo per un carattere o una lettera, è proprio in quel caso che pagando si diventerà vittime di un raggiro.
Truffe sulle vacanze: i falsi sondaggi online
La truffa dei falsi sondaggi online consiste nel proporre a delle persone dei sondaggi, spiegando che rispondendo ad alcune domande, si riceve in cambio un biglietto aereo per una destinazione da sogno.
Attenzione: nella maggior parte dei casi, il fatto che qualcuno regali dei biglietti aereo costosi solo per aver partecipato a un breve sondaggio, è impossibile!
Tuttavia, anziché affermare di regalarlo, i truffatori potrebbero anche scrivere nel loro sito che al termine del sondaggio, esiste la possibilità di risultare vincitori di una estrazione per la vincita di un premio.
In quest’ultimo caso, è possibile controllare la URL del sito web nel quale si aderisce al sondaggio, per provare a capire se si tratta o meno di una truffa: i siti sicuri, per i quali si può stare più tranquilli del fatto che i proprietari non sfruttino i dati personali delle persone per fini loschi, sono quelli che cominciano con “https://”. Infatti un sito con protocollo HTTPS è stato verificato dall’autorità di controllo.
Dopo aver preso parte a un sondaggio farlocco, i truffati si ritrovano senza alcun premio in ogni caso, e con un abbonamento a un servizio a pagamento non richiesto: infatti gli aderenti alla proposta vengono invitati anche a lasciare il proprio numero di telefono cellulare, perché nel sito viene spiegato che è un dato necessario affinché si possa ricevere quel biglietto aereo che in realtà non si otterrà mai.
Truffa sulle case vacanze
Se si opta di trascorrere la propria vacanza in un appartamento collocato in un luogo turistico, ad esempio vicino al mare o in montagna, si può essere truffati in almeno 3 modi diversi:
· La truffa della casa che non esiste: un accattivante annuncio pubblicato su internet, invita a passare le vacanze in un appartamento stupendo e ricco di comodità. Il cliente paga un acconto per bloccare la prenotazione di tale alloggio, ma una volta giunto a destinazione non trova la casa. Ha quindi speso dei soldi inutilmente, facendo un viaggio utile soltanto a scoprire di essere stato imbrogliato.
· Il gioco al rialzo: il cliente vuole prenotare una casa vacanza per un certo periodo di tempo, ma gli viene detto per e-mail o attraverso l’apposito sito web di prenotazione, che quella casa non è più disponibile. Gli viene quindi proposta una soluzione alternativa (o presunta tale) che tuttavia ha un costo più alto.
· La truffa della foto online: su un annuncio pubblicato sul web, viene proposta una casa vacanze con un aspetto bellissimo, sia dentro che fuori. Ma una volta che il cliente si reca all’indirizzo di quell’appartamento scopre di essere stato truffato, perché l’immagine in foto non corrisponde alla realtà.
Come difendersi dalle truffe sulle case vacanze? Di seguito elenchiamo alcuni ottimi consigli proprio a questo riguardo:
· Scegliere case con contratti in affitto, che prevedono il pagamento di una caparra e poi il saldo all’arrivo.
· Verificare che la foto della casa vacanze, ma anche le prime due righe dell’annuncio online, non appaiano su più di un sito web con nomi di inserzionisti diversi. Se la casa vacanze viene proposta su due o più siti da parte di più di un inserzionista, è probabile che uno degli annunci sia falso.
· Chiedere all’inserzionista alcuni suoi dati, così da poterli verificare. I dati in questione sono i seguenti: nome, cognome, indirizzo di residenza, e-mail, telefono.
· Utilizzare il servizio Google Street View di Google Maps, per verificare se la casa vacanza a cui si è interessati esiste davvero nell’indirizzo indicato nell’annuncio.