
In questo articolo, esploreremo una truffa comune su WhatsApp, nota come “non ti contatto da molto tempo” “mi manchi tanto”. Scopriremo di cosa si tratta, come si svolge, come i truffatori agiscono e, infine, come possiamo difenderci da questa minaccia.
Cos’è la truffa “non ti contatto da molto tempo” “mi manchi tanto”
La truffa “non ti contatto da molto tempo” “mi manchi tanto” è un tipo di inganno che mira a sfruttare la fiducia degli utenti di WhatsApp. I truffatori si fingono amici lontani e inviano messaggi che suonano familiari e nostalgici, allo scopo di ottenere informazioni personali o finanziarie dalle vittime.
Riportiamo in modo integrale il testo del messaggio: “Ciao, non ci sentiamo da molto tempo, non so se riesci ancora a ricordarti di me, quindi ti ho inviato una mia foto ora, mi manchi molto. Come stai recentemente? Sono passato a un nuovo account WhatsApp, spero che tu possa aggiungere il mio nuovo account WhatsApp wa.me/+1983***** Possiamo rimanere meglio in contatto qui“.
Come si svolge la truffa
- Il truffatore invia un messaggio a un utente di WhatsApp, fingendosi un amico lontano.
- Il messaggio può includere frasi come “Ciao, non ci sentiamo da molto tempo” e “mi manchi tanto”.
- Spesso, il truffatore chiede alla vittima di condividere informazioni personali o finanziarie, o di inviare denaro.
- In alcuni casi, il truffatore può inviare un link o un file infetto per rubare dati o installare malware sul dispositivo della vittima.
Come agiscono i truffatori
I truffatori utilizzano tecniche di ingegneria sociale per convincere le vittime a condividere informazioni sensibili o a compiere azioni che possono compromettere la loro sicurezza. Possono sfruttare la curiosità, la paura o il desiderio di aiutare un amico in difficoltà per manipolare le vittime.
Come difendersi dalla truffa
Per proteggersi da questa truffa, è importante seguire alcune misure di sicurezza:
- Verificare l’identità del mittente: prima di rispondere a un messaggio sospetto, assicurarsi che il mittente sia effettivamente chi dice di essere. Osservando il numero del mittente potete già avere un’idea, se vi appare un po’ strano iniziate a diffidare. Inoltre spesso vengono usati account business, quindi se notate anche questo potete star certi che si tratta di un tentativo di truffa.
- Non condividere informazioni personali o finanziarie: evitare di condividere dati sensibili con chiunque, anche se si tratta di un amico, senza prima verificare la sua identità.
- Non aprire link o allegati sospetti: evitare di fare clic su link o aprire allegati inviati da mittenti sconosciuti o sospetti.
- Mantenere aggiornato il software: assicurarsi che il sistema operativo e le applicazioni siano sempre aggiornate per proteggersi dalle ultime minacce.
- Utilizzare una soluzione di sicurezza: installare un software antivirus e antimalware affidabile per proteggere il dispositivo dalle minacce online.
Conclusione
La truffa “non ti contatto da molto tempo” “mi manchi tanto” su WhatsApp è un esempio di come i truffatori possano sfruttare le emozioni e la fiducia delle persone per ottenere informazioni sensibili o denaro. Tuttavia, seguendo le misure di sicurezza sopra elencate, è possibile difendersi da questa e altre truffe simili.