La truffa delle chiamate da numeri sconosciuti su WhatsApp

truffa chiamate anonime
Truffa chiamate anonime su Whatsapp

Nel mondo sempre più connesso di oggi, l’inganno e la frode hanno preso una nuova forma: le truffe telefoniche. Purtroppo, questi schemi truffaldini sono in costante aumento, evolvendosi insieme alle tecnologie che sono in rapido e costante cambiamento. Una tattica particolarmente ingannevole coinvolge WhatsApp, l’applicazione di messaggistica più utilizzata al mondo, e più precisamente, le chiamate da numeri sconosciuti.

La “leva” che utilizzano sempre i malintenzionati, è l’ingenuità e la poca informazione che purtroppo molto spesso tanti utenti possiedono, e che li porta a compiere scelte sbagliate.

Ecco perché è estremamente importante essere consapevoli di queste minacce, ed imparare a conoscerle. Una consapevolezza adeguata delle truffe che circolano sul telefonino, può essere il tuo scudo più efficace contro queste frodi.

A questo proposito questo articolo mette a fuoco una truffa diffusa – quella delle chiamate da numeri sconosciuti su WhatsApp. Ne discuteremo in dettaglio, indicando come riconoscerla e come proteggersi.

Ricorda che l’informazione è il nostro strumento più potente per difenderci. Più persone sono consapevoli di questi raggiri, meno saranno gli individui che cadranno preda di questi schemi fraudolenti.

Cos’è la Truffa delle Chiamate da Numeri Sconosciuti su WhatsApp?

Si tratta di un tipo di inganno in cui i truffatori contattano l’utente attraverso un numero nascosto, spacciandosi per rappresentanti di un’organizzazione legittima, come una banca, le poste o un ente governativo, con lo scopo di far cadere la vittima in una trappola.

Spesso, il malintenzionato esordisce con una storia convincente, come un problema con il tuo account bancario o una richiesta urgente per pagare un debito fittizio (ossia che in realtà non esiste). In alcuni casi, potrebbero anche affermare che hai vinto un premio, ma per riscuoterlo devi fornire informazioni personali o dettagli bancari. L’obiettivo finale è sempre lo stesso: manipolare l’utente in modo da rivelare informazioni private o dati finanziari.

Le persone più colpite sono sovente gli anziani, poiché hanno più difficoltà a riconoscere questi raggiri, e tendono a fidarsi delle persone che li contattano.

Per capire meglio, prendiamo ad esempio il caso di Marco, un utente casuale di WhatsApp: una giornata come le altre, riceve una chiamata da un numero sconosciuto su WhatsApp. L’interlocutore afferma di rappresentare il servizio clienti della sua banca, e avvisa Marco di un possibile tentativo di frode sul suo conto.

Il truffatore, suonando molto premuroso e professionale, chiede quindi a Marco di confermare alcuni dettagli del suo conto bancario per “verificare la sua identità” e “assicurare la sicurezza del suo conto”. Tuttavia, una volta fornite queste informazioni, il truffatore è ora in grado di accedere e svuotare il conto bancario di Marco.

Da questo piccolo e semplice esempio, è facile comprendere quanto sia importante essere informati, e capire che è molto importante non comunicare mai i propri dati personali a degli sconosciuti.

Come riconoscere subito una possibile truffa

Come dicevamo poc’anzi, riconoscere tempestivamente i segnali di allarme in anticipo, è fondamentale per proteggersi dalle truffe delle chiamate da numeri sconosciuti su WhatsApp. Essere in grado di identificare modelli comportamentali tipici dei malfattori, e come possono falsificare la propria identità all’interno dell’app, ti fornirà uno strumento davvero importante per difenderti efficacemente evitando bruttissime sorprese.

Ecco una lista di segnali di allarme e comportamenti tipici dei truffatori da tenere a mente:

  1. Contatto inatteso: Se ricevi una chiamata o un messaggio da un numero sconosciuto, o da un’organizzazione con cui non hai alcun legame, diffida subito.
  2. Richieste di informazioni personali: I truffatori spesso chiedono dettagli personali o finanziari, anche se tu non hai iniziato la conversazione. Ricorda che le banche o altre istituzioni, non ti chiederanno mai al telefono i tuoi dati personali.
  3. Urgenza: I malintenzionati spesso usano la tattica dell’urgenza, per spingerti a prendere decisioni affrettate senza il tempo di verificarne l’autenticità.
  4. Link sospetti: Nel caso di messaggi su WhatsApp, diffida se ti viene inviato un link o un allegato inaspettato da un numero sconosciuto.
  5. Errore grammaticali o stilistici: Molti truffatori parlano una lingua secondaria, quindi potresti notare errori di grammatica e sintassi nei loro messaggi.

I truffatori possono falsificare la propria identità su WhatsApp utilizzando diverse tecniche:

  1. Creare profili falsi: Possono creare account con informazioni false o utilizzare foto e dettagli sottratti ad altri utenti.
  2. Spoofing del numero di telefono: È possibile falsificare il proprio numero di telefono, facendo apparire la chiamata come proveniente da un’organizzazione legittima sul display del tuo smartphone.
  3. Impersonare l’identità di una persona nota: I truffatori possono utilizzare l’identità di una persona che conosci e con la quale sei in contatto su WhatsApp, facendo affidamento sulla tua fiducia nel contatto in questione per compiere la truffa.
  4. Riproduzione della voce tramite IA: É possibile utilizzare tecnologie di intelligenza artificiale, per clonare e riprodurre alla perfezione, la voce di personaggi famosi, rendendo la truffa più ingannevole e difficile da riconoscere.

Il ruolo delle compagnie telefoniche e di WhatsApp

Le compagnie telefoniche e le piattaforme di messaggistica come WhatsApp, lavorano costantemente per proteggere gli utenti dalle truffe, ma purtroppo anche per loro è impossibile riuscire a stare dietro alla costante e velocissima evoluzione di queste truffe.

Ricevendo ogni giorno miliardi di messaggi e chiamate, queste entità hanno la responsabilità di proteggere i loro utenti e mantenere la fiducia che questi ultimi ripongono nei loro servizi.

Vediamo più nel dettaglio quali possono essere le loro attività di prevenzione.

Compagnie Telefoniche

Le compagnie telefoniche possono adottare diverse misure di sicurezza per proteggere i loro clienti. Ad esempio, possono monitorare i pattern di chiamate sospette, e bloccare o segnalare i numeri associati a queste attività. Possono inoltre educare i loro clienti sui possibili segnali di truffa e come agire in caso di sospetto.

WhatsApp

WhatsApp, dal canto suo, ha implementato diverse misure di protezione per contribuire a contrastare le truffe. Ad esempio, l’app di messaggistica utilizza la crittografa end-to-end (ossia solo il mittente e il destinatario possono decrittografare i contenuti) applicata a tutti i messaggi, chiamate, video e foto, assicurando che solo tu e la persona con cui comunichi possiate leggere o ascoltare il contenuto.

Inoltre, quando ricevi un messaggio da un contatto non salvato nel tuo telefono, WhatsApp ti mostra sempre un avviso esplicito.

Questa app ha anche introdotto una funzione che limita la condivisione inoltrata di messaggi, per ridurre la diffusione di informazioni errate o truffaldine. Infine, l’azienda ha una forte politica di rimozione di account che violano i termini di servizio, incluse attività sospette o truffaldine.

Come proteggersi efficacemente da queste truffe

Ora che abbiamo compreso come agiscono e quali strategie utilizzano i truffatori, vediamo più nel concreto come può agire un utente davanti a questi tentativi di frode.

Consigli pratici

  1. Non rispondere a numeri sconosciuti: Se non riconosci il numero o il mittente di un messaggio o chiamata, è meglio non rispondere. In caso di dubbi, cerca di confermare l’identità del mittente in un modo diverso.
  2. Non dare informazioni personali: Non condividere mai informazioni personali o finanziarie tramite messaggi o chiamate, a meno che non sia tu a iniziare la comunicazione e tu sia davvero sicuro della legittimità del destinatario.
  3. Verifica sempre le informazioni: Se ricevi un messaggio che sembra provenire da un’organizzazione legittima ma richiede delle azioni urgenti o divulga informazioni sensibili, verifica l’informazione contattando l’organizzazione direttamente attraverso un canale ufficiale.
  4. Ricorda che i messaggi possono essere ingannatori: Anche se un messaggio sembra provenire da un contatto noto, potrebbe essere stato inviato da un truffatore che impersona l’identità del tuo contatto.

Come segnalare una possibile truffa

Se sospetti di essere oggetto di una truffa su WhatsApp, puoi segnalare il contatto, o il messaggio, direttamente all’applicazione. Puoi farlo aprendo la chat, toccando il nome del contatto, scorrendo verso il basso e selezionando ‘Segnala contatto’.

Per le truffe telefoniche, è consigliabile segnalare il numero alla tua compagnia telefonica, così come al tuo ufficio locale di polizia, o la tua autorità locale di regolamentazione delle telecomunicazioni. Sempre più compagnie telefoniche offrono servizi per bloccare o segnalare numeri sospetti.

Riferimenti e risorse utili

Di seguito, troverai una serie di fonti, numeri di telefono e risorse utili per ulteriori informazioni e assistenza.

WhatsApp

Compagnie Telefoniche

Le maggiori compagnie telefoniche italiane forniscono assistenza e strumenti per segnalare le truffe. Trova di seguito i link e i numeri di assistenza principali:

Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Autorità Garante per le Comunicazioni (AgCom)

La sicurezza online e delle telecomunicazioni è una questione importante e ciascuno di noi ha un ruolo nel proteggere se stesso e gli altri. Se conosci o sospetti di essere stato vittima di una truffa, non esitare a segnalarlo alle autorità competenti. Sarà utile non solo a te, ma anche ad altri che potrebbero essere potenziali vittime.