I metodi di pagamento più sicuri per evitare le truffe

metodi pagamento

Quando si fanno degli acquisti online, specialmente da venditori a cui ci si rivolge per la prima volta, è molto importante tenere gli occhi bene aperti per evitare eventuali raggiri.

Si può essere truffati sia nei negozi, sia nei ristoranti, e sia in altri esercizi commerciali esistenti con una propria sede fisica. E, come noto, i truffatori possono agire anche mediante gli acquisti dei clienti effettuati online.

C’è anche da dire che una delle attività più redditizie degli ultimi tempi è sicuramente quella del commercio elettronico. Sono infatti moltissime le persone che comprano beni e servizi usando siti web e app.

Del resto, comprare su internet ha dei vantaggi importanti. Per esempio, non è necessario recarsi fisicamente in un esercizio commerciale per ottenere quanto desiderato, e c’è la possibilità di confrontare comodamente i prezzi di uno stesso bene o servizio offerto da più venditori online, così da scegliere il venditore più conveniente.

Esistono diversi sistemi per poter trasferire denaro tramite internet. Alcuni sono molto consigliati per fare acquisti, e altri meno.

Se desideri saperne di più su questo argomento e scoprire come evitare di essere truffato pagando online con un metodo sconsigliabile, non hai che da leggere le successive righe del presente articolo.

 

Quali sono i metodi di pagamento online più sicuri

Tra i metodi per pagare beni o servizi da internet rientra certamente PayPal.

PayPal è un conto online dove poter depositare una parte dei propri soldi, per effettuare pagamenti su molti siti e app. Quando il credito del conto PayPal risulta pari a zero, si può comunque acquistare ciò che si vuole, se a tale conto risulta associata una carta di credito, una carta di debito o un conto corrente.

Un altro punto di merito di PayPal è rappresentato dall’elevata messa in sicurezza dei dati personali dei suoi utenti. Si avvale infatti dei protocolli HTTPS e TLS, e di conseguenza i dati usati per effettuare i pagamenti o la registrazione al servizio vengono crittografati per impedirne il furto da parte di truffatori e hacker.

Un ulteriore notevole vantaggio di PayPal è che i pagamenti sono protetti. E per chi paga è sempre possibile riavere i soldi indietro qualora il servizio ordinato non venisse erogato, o se il bene comprato non giungesse all’indirizzo indicato oppure risultasse diverso o difettoso.

Ad esempio: se ho provato a comprare un televisore a un prezzo stracciato ma poi scopro di essere stato imbrogliato perché a casa non mi arriva niente, posso chiedere a PayPal di ottenere il rimborso completo rispetto a quanto ho speso.

Un altro sistema di pagamento online consigliabile è rappresentato dal bonifico bancario o postale. Con tale strumento ogni dato è tracciabile, ed è molto difficile trarre in inganno chi acquista. E, in caso di necessità, si può sempre chiedere un rimborso.

Il metodo in questione presenta però una pecca: la transazione dell’acquisto può richiedere da un minino di 2 giorni lavorativi a un massimo di 5. Va anche aggiunto che i tempi si accorciano significativamente quando l’istituto di credito dell’acquirente è lo stesso di quello del venditore.

C’è anche un ulteriore metodo per poter pagare online in sicurezza: il contrassegno.

Il meccanismo del contrassegno è poco usato in Italia, ma è altamente sicuro, perché evita la possibilità di frodi in quanto il pagamento avviene solo nel momento in cui si usufruisce del servizio ordinato o si riceve il bene richiesto.

Tuttavia, va pure evidenziato che con il pagamento in contrassegno è necessario affrontare dei costi aggiuntivi, i quali spesso risultano poco convenienti.