La compravendita di auto usate e i rischi per chi acquista

rischi truffa acquisto auto

Comprare un’automobile usata può rappresentare un buon modo per risparmiare, e avere a propria disposizione un veicolo ben funzionante. Ma non sempre si riesce a concludere un buon affare.

Quali sono i rischi più comuni a cui si rischia di incorrere acquistando un’auto usata? Lo spieghiamo nel corso del presente articolo.

Truffa sui chilometri

L’aspetto relativo ai reali chilometri percorsi da una macchina, è molto importante da tenere in considerazione, quando si sceglie di rivolgersi al mercato delle auto usate.

Una macchina non nuova che ha meno di 150.000 Km percorsi, è senza dubbio da preferire a un’altra con molti più chilometri.

Infatti è assai più facile che quella con più chilometri, dia dei problemi all’automobilista nel corso del tempo, durante l’utilizzo del veicolo.

Quando una vettura ha già totalizzato i 150.000 Km, potrebbero in seguito verificarsi diverse problematiche, con maggiori probabilità di doversi recare dal meccanico tantissime volte (e spendere molti soldi).

Un venditore disonesto potrebbe aver manomesso il tachimetro dell’auto, scalando il numero che indica i veri chilometri della macchina.

Per capire se i chilometri che risultano siano un dato attendibile, non è sufficiente guardare l’usura del volante o dei pedali, e nemmeno controllare il vano motore.

Il venditore che scala i chilometri spesso interviene anche sulla centralina elettrica dell’auto, e falsifica i documenti relativi alla manutenzione di tale vettura.

Come fare per ridurre al minimo le possibilità di essere raggirati sui chilometri?

Se ci si rivolge a un concessionario, è possibile chiedere l’inserimento del chilometraggio in fattura. Se dovesse rifiutarsi, è meglio evitare di comprare il veicolo a cui si era interessati.

Se invece si vuole comprare la macchina da un privato, è meglio sceglierne una che abbia avuto un unico proprietario, che sia in possesso delle ricevute fiscali dei tagliandi su tale auto.

 

Truffa sulla storia degli incidenti del veicolo

Oltre ai chilometri già percorsi, è importante sapere se la macchina usata che si intende comprare abbia avuto incidenti in passato, e di che entità. Un’auto che ha subito incidenti gravi potrebbe dare dei problemi in futuro a chi la guida.

Alcuni venditori disonesti potrebbero non essere sinceri su questo tipo di informazione, così da avere maggiori chance di vendere.

Da questo punto di vista, c’è da dire che è possibile far controllare la macchina da un meccanico di fiducia prima di decidere se comprarla o meno.

Inoltre, se il venditore dovesse addirittura affermare che la macchina non ha mai avuto incidenti, ci sono alcune cose che l’acquirente può fare per verificare la veridicità di tale affermazione:

· Controllare se la vernice ha o meno tonalità diverse: se sì, è stata riverniciata in alcune zone. Il che potrebbe significare che sia stata portata da un carrozziere in seguito a un incidente.

· Osservare i fari: se risultano troppo nuovi rispetto all’anzianità e alle condizioni generali estetiche della macchina, potrebbero essere stati sostituiti. Se sono stati davvero sostituiti, è possibile che tale sostituzione sia stata fatta a causa di un incidente.

· Verificare l’anno scritto sui vetri dell’auto: se i vetri sono più recenti rispetto alla vera età della macchina allora sono stati cambiati, magari proprio a causa di un precedente incidente.

 

Truffa sul prezzo

A volte si rischia di pagare un’auto usata più del dovuto. Un buon modo per capire quanto possa valere realmente un veicolo già usato, è quello di confrontare i prezzi proposti da più venditori, per quanto riguarda quel preciso modello di macchina. Questa operazione può essere fatta anche comodamente online, consultando i vari annunci di macchine usate presenti.

A tale riguardo vale anche la pena evidenziare che a incidere sul prezzo di una macchina non nuova ci sono diversi elementi, tra cui:

· La situazione dal punto di vista della meccanica

· Le condizioni della carrozzeria e degli interni

· Il corretto funzionamento di autoradio, altoparlanti, climatizzatore, luci, ecc.

· L’anno di produzione

· Il numero di quanti proprietari precedenti ha avuto la macchina

· Il tipo di alimentazione: benzina, GPL, metano

· I chilometri già percorsi

· La cilindrata.

 

Altri possibili rischi

Oltre ai rischi riguardanti possibili truffe, quando si compra una macchina usata, tra le altre cose, si può rischiare anche di dimenticarsi di verificare la presenza o l’eventuale assenza di una ruota di scorta.

Ci si potrebbe anche dimenticare di accertarsi che sia disponibile una seconda chiave per accedere. La quale non deve essere una riproduzione, perché risulterebbe inutile ai fini della guida della vettura.

Un altro rischio è quello di non prestare attenzione alla eventuale assenza del libretto di uso e manutenzione, che invece è essenziale per conoscere i tagliandi in dettaglio.

È molto importante anche accertarsi che l’auto sia in regola, oppure non lo sia, con la revisione obbligatoria. Infatti se la revisione è scaduta, e si utilizza la macchina, si rischiano multe di notevole entità.

Un ulteriore rischio a cui è possibile incorrere comprando una macchina usata è quello di non prestare la giusta attenzione agli pneumatici: sono estivi o invernali? Sono della misura giusta o meno rispetto a quella omologata che il libretto riporta?

In definitiva: a prescindere dalla buona o cattiva fede di chi vende, i rischi a cui si può incorrere comprando una macchina usata sono vari, e occorre prestare molta attenzione a tanti aspetti di vario genere.