Il Black Friday è un ottimo momento per fare gli acquisti per i regali di Natale. Ma, come per ogni esperienza di shopping, è importante stare molto attenti, e fare le dovute ricerche per evitare di essere truffati del proprio denaro duramente guadagnato col lavoro.
Ecco quindi alcuni utili consigli per assicurarsi le migliori offerte in questa stagione del Black Friday, senza rischiare di incorrere in brutte sorprese!
Che cos’è il Black Friday?
Il Black Friday corrisponde al venerdì successivo il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti. È un giorno in cui i rivenditori offrono offerte speciali e forti sconti sui prodotti. È anche il giorno in cui le persone si riuniscono nei negozi e nei centri commerciali, per fare acquisti a prezzi stracciati.
Il Black Friday è quindi l’ultimo venerdì di novembre, ma alcuni negozi cercano di anticipare le offerte, iniziando già dal giorno del Ringraziamento.
Ma quando e dove è nata l’usanza del Black Friday?
I super saldi che oggi ci fanno impazzire risalgono al lontano 1955, quando il rivenditore texano JCPenney iniziò a offrire ai suoi clienti l’opportunità di acquistare i regali di Natale a prezzi decisamente più bassi del solito, contrassegnandoli con cartellini “neri” come parte della campagna promozionale “Blue Monday”.
I consigli e i suggerimenti per evitare truffe e fregature
Ecco quindi una guida rapida che vi aiuterà a individuare ed evitare le truffe, per poter sfruttare in totale serenità e sicurezza le offerte del venerdì nero.
Controlla sempre il portale su cui effettui l’acquisto
- Non acquistate mai da un sito che non utilizza il protocollo HTTPS, che significa che i dati sono criptati. La “S” di “https” indica che la connessione tra il vostro computer e il sito web avviene tramite la crittografia SSL, che protegge le vostre informazioni personali dal furto da parte di qualcuno che potrebbe inserirsi nella vostra connessione. Se l’URL non riporta la dicitura https, non acquistate da quel sito!
- Cercate gli errori di ortografia nelle e-mail o nelle pagine web. I truffatori spesso non sono di madrelingua italiana, quindi commettono errori come questo: “Abbiamo vedere che ha cercato di register nuovamente presso mio negozio ….“. O magari sbagliano a scrivere il proprio nome: “Questa e-mail è stata inviata da Dave West“.
- Diffidate sempre di qualsiasi comunicazione che abbia un aspetto sospetto: potrebbe trattarsi di un tentativo di phishing (vedi sotto).
Cerca bene i prodotti prima dell’acquisto
Fate una buona ricerca sui prodotti prima dell’acquisto. Dovreste sempre fare un’accurata ricerca su Google per scoprire se il prodotto che volete comprare è davvero in vendita. Se lo è, non abbiate fretta, e non prendete una decisione d’impulso senza aver prima fatto una attenta analisi.
In questo modo, non si finirà per acquistare qualcosa solo in base al prezzo, ma anche alla qualità e al rapporto qualità-prezzo. Evitate le truffe leggendo le recensioni di altre persone che hanno provato il prodotto prima di acquistarlo, e controllando con attenzione le specifiche tecniche e le caratteristiche, in modo che nulla vada storto durante la consegna, o dopo l’uso!
Se possibile, provate a chiedere agli amici le loro esperienze nell’uso di questo tipo di prodotto, in modo che il loro feedback, possa aiutare anche voi. Questo vi darà tranquillità quando fate acquisti online, dato che in queste situazioni, c’è sempre un rischio dovuto alla mancanza di trasparenza tra venditori e acquirenti durante le transazioni (soprattutto attraverso rivenditori terzi).
Controlla le recensioni del sito dove acquisti
Un modo per assicurarsi di acquistare da un sito web legittimo, è controllare le sue recensioni. Solitamente su Google qualunque attività commerciale ha delle recensioni e valutazioni da parte degli utenti. Se non ce ne sono, o se sembrano false e poco utili, state alla larga.
Se non siete sicuri della legittimità delle recensioni di un sito, cercate degli altri indizi sul suo conto. Ad esempio:
- La sezione delle recensioni è ben visibile?
- Ci sono diverse recensioni positive con spiegazioni dettagliate sul perché il prodotto o il servizio è piaciuto?
- Tutte le recensioni positive provengono da persone diverse o sembrano scritte da una sola persona?
Esistono inoltre portali specializzati nell’analizzare la reputazione di un portale. Ad esempio TrustPilot è uno di questi.
Evitare i siti web falsi
Internet è pieno di truffatori, e i criminali informatici possono creare un sito web convincente che sembra identico ad un noto rivenditore, o una banca.
Molto spesso i truffatori “clonano” i siti e gli ecommerce più famosi, con l’intento di ingannare gli utenti, che credono invece di essere sul sito “originale. Attenzione perchè questi siti sono spesso molto simili a quelli reali, ma possono presentare errori di ortografia, o altre sottili differenze per cogliervi di sorpresa.
Esistono dei semplici metodi per smascherare questi “furbetti” del web:
- Controllare l’URL. Il modo migliore per sapere se si tratta di una truffa è controllare l’URL, ovvero l’indirizzo web del sito nella barra degli indirizzi del browser. I truffatori possono utilizzare nomi di dominio simili a quelli dei siti legittimi, ma spesso presentano errori di battitura o altre piccole differenze che possono essere difficili da cogliere a prima vista, come ad esempio www.anazon.it
Se non siete sicuri che sia reale, provate a visitare altri siti con lo stesso nome di dominio per vedere se corrispondono (ad esempio, digitando “www.” prima di qualsiasi URL dovreste essere portati direttamente lì). - Controllate gli indirizzi e-mail e i numeri di telefono. Alcuni truffatori cercano di indurre i clienti a fornire loro informazioni personali inviando e-mail di phishing in cui chiedono agli utenti i dati della carta di credito o la password per poter accedere e fare acquisti. Diffidate di questo tipo di corrispondenza; controllate che tutti gli indirizzi e-mail e i numeri di telefono corrispondano esattamente a quelli che vi aspettate prima di fornire informazioni personali!
Attenzione ai prodotti troppo scontati
Quando si parla di offerte del Black Friday, è facile entusiasmarsi alla prospettiva di risparmiare molto. Ma se vedete un prodotto che è “troppo bello per essere vero”, è probabile che lo sia. Di solito, il modo migliore per capire se un prodotto è autentico è guardare il suo prezzo.
Tuttavia, questo non sempre funziona con le vendite del Black Friday, perché tendono ad avere articoli venduti a prezzi estremamente bassi, a volte persino sottocosto.
Come si fa a capire se ciò che si sta acquistando è autentico?
Ci sono diversi aspetti fondamentali da considerare prima di acquistare un articolo da un sito di aste online:
–Il venditore è affidabile? Se il venditore ha molti feedback e recensioni positive, di solito è un buon segno che è affidabile. Tuttavia, è sempre importante controllare il suo profilo prima di acquistare qualcosa da lui.
–Ci sono dubbi sull’articolo? Se si acquista un prodotto nuovo, è importante verificare se il venditore offre una garanzia o una copertura per l’acquisto. La maggior parte dei venditori offre questa opzione, ma alcuni potrebbero non offrirla.
–Cosa offre il sito? La maggior parte dei siti di aste online dispone di una sezione che consente di verificare l’autenticità di un articolo. Di solito viene mostrato il tipo di confezione in cui è stato venduto, nonché eventuali numeri di serie o etichette associate al prodotto.
–Viene fornita assistenza post-vendita? Assicuratevi che lo staff dell’ecommerce che vende il prodotto, effettui un servizio di garanzia ed assistenza post-vendita. Controllate se è dichiarata la sede ed i recapiti nel caso abbiate problemi.
Se un affare sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è
Se è troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non vale il vostro tempo o denaro. Se state acquistando da uno sconosciuto e/o non conoscete il suo marchio e la sua reputazione di venditore, dovreste evitare l’acquisto a tutti i costi!
Se lo sconto è troppo alto (ad esempio, superiore al 90%), potrebbe esserci qualcosa a cui prestare attenzione. A volte le aziende legittime offrono sconti più alti di quelli elencati al di sotto dell’80%. Tuttavia, se lo sconto è molto alto, superiore al 90%, allora potrebbe esserci qualcosa di sospetto!
Conclusioni
Sicuramente il Black Friday è un ottimo momento per risparmiare, ma può anche essere un campo minato per le truffe. Non fatevi convincere a comprare prodotti che non vi servono, o che non volete, e fate sempre le dovute analisi e ricerche prima di acquistare qualcosa. Vi suggeriamo anche, come ultimo consiglio, di controllare sul sito della polizia di stato online per ottenere ulteriori informazioni.
Ricordate che se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è!