Acquisto di Soggiorni in B&B e Case Vacanza: I Rischi per i Viaggiatori

truffe affitti brevi

Nell’era digitale, l’acquisto di soggiorni in Bed & Breakfast e case vacanza non è mai stato così semplice. Negli ultimi anni, il mercato degli alloggi turistici ha assistito a un’esponenziale crescita, grazie all’accessibilità e alla comodità dei servizi di prenotazione online sempre più “user-friendly”.

Proprio l’enorme diffusione di questi portali specializzati, ha reso questa scelta sempre più popolare tra i viaggiatori, che sempre più spesso si affidano a queste soluzioni per le loro vacanze.

Tuttavia, purtroppo, parallelamente a questa tendenza, abbiamo anche assistito ad un grande aumento dei rischi ad esso associati. Regole non sempre chiare, frodi e truffe online, discrepanza tra la presentazione online della sistemazione, e la realtà, e altre problematiche possono trasformare un viaggio che dovrebbe essere piacevole in una vera e propria odissea.

Il motivo? Spesso una grave mancanza di criterio e di regole, o una conoscenza lacunosa e fumosa di come funziona realmente il mondo degli affitti brevi.

In quest’articolo, ci addentreremo in queste problematiche, mettendo in luce le trappole più comuni e fornendo consigli utili su come evitarle.

Che cosa sono i B&B e le Case Vacanza?

I Bed & Breakfast, comunemente chiamati B&B, sono piccoli alloggi che offrono un luogo per dormire e la colazione al mattino. Questi possono variare da strutture a conduzione familiare, fino a boutique hotel o appartamenti, con un’atmosfera molto più intima e accogliente rispetto agli hotel tradizionali.

Le case vacanza, invece, sono abitazioni interamente disponibili per i turisti, consentendo loro di usufruire di tutte le comodità e le libertà come se fossero a casa propria. Possono presentarsi come appartamenti, ville, chalet o cottage, e sono generalmente dotate di cucina, bagno, zona giorno e una o più camere da letto.

Entrambi questi tipi di alloggio possono essere prenotati attraverso numerosi siti web o app, alcuni dei quali sono diventati molto popolari negli ultimi anni.

Uno degli esempi più famosi è Airbnb, una piattaforma online che consente a privati di affittare le loro proprietà (sia intere che singole stanze) a turisti di tutto il mondo. Airbnb ha rivoluzionato il settore degli affitti brevi grazie alla sua vasta offerta, e alla grande facilità d’uso.

Alcuni altri portali noti includono Booking.com, Vrbo (precedentemente conosciuto come HomeAway) e TripAdvisor (che offre anche recensioni di alloggi), per citarne alcuni. Questi siti offrono un’ampia varietà di opzioni di alloggio, e ognuno ha le proprie politiche e funzionalità che possono variare l’uno dall’altro. È sempre una buona idea confrontare le diverse piattaforme tra di loro, per trovare quella che meglio soddisfa le proprie esigenze e preferenze.

I rischi più comuni

Come ogni altro settore, anche il mondo degli affitti turistici non è esente da potenziali trappole e raggiri. Il rischio è sempre dietro l’angolo, soprattutto quando si agisce in autonomia tra privati.

Ecco un elenco dei “pericoli” più comuni che gli utenti possono incontrare durante la prenotazione di un B&B, o di una casa vacanze:

  1. Truffe e Frodi Online: Uno dei rischi più comuni riguarda l’incappare in venditori fraudolenti. Può succedere che un venditore richieda un pagamento anticipato per l’alloggio, per poi sparire una volta ricevuti i soldi. Inoltre, l’alloggio pubblicizzato potrebbe non esistere affatto, o le foto e la descrizione fornite potrebbero non corrispondere alla realtà.
  2. Condizioni dell’Alloggio Insoddisfacenti: Anche se l’alloggio esiste e il proprietario è legittimo, potrebbe esserci una discrepanza tra le condizioni dell’alloggio reali e quelle pubblicizzate. Problemi legati alla pulizia, manutenzione, sicurezza, rumori molesti e tanto altro, possono trasformare una vacanza da sogno in un incubo.
  3. Clausole Contrattuali Ingannevoli o Nascoste: Alcuni accordi di affitto possono contenere termini e condizioni non chiari o nascosti, come le norme sulla cancellazione, i costi aggiuntivi per pulizie o servizi, o limitazioni riguardo all’utilizzo di determinate dotazioni nel B&B o nella casa vacanza. Queste sorprese sgradevoli possono peggiorare notevolmente l’esperienza di soggiorno.
  4. Assenza di Assistenza in caso di Problemi: Quando si affitta un alloggio per le vacanze, è importante avere un punto di riferimento in caso di problemi. Purtroppo, può capitare che il proprietario sia irreperibile o abbia poco interesse nel risolvere eventuali problematiche che si presentano durante il soggiorno.
  5. Rischi Legali e di Sicurezza: In caso di problemi gravi o emergenze, la situazione può diventare problematica se l’alloggio non rispetta le norme di sicurezza locali. Inoltre, alcuni proprietari potrebbero affittare le loro proprietà senza autorizzazione o in violazione delle norme locali, mettendo il turista in una posizione di potenziale rischio legale.

Come riconoscere ed evitare le truffe

Ebbene, dopo aver letto quali sono i rischi e i pericoli negli affitti brevi, la buona notizia è che esistono vari modi per riconoscere in modo preventivo queste minacce, ed evitare molti rischi, quando si effettua una prenotazione di un B&B o di una casa vacanza.

Ecco quindi alcuni utili consigli su come navigare sicuri in questo mondo:

  1. Verifica sempre l’Autenticità dell’Annuncio: Non stancarti mai di leggere recensioni e verificare le informazioni fornite nell’annuncio. Controlla la coerenza delle foto, se sono state verificate, se corrispondono alle descrizioni e se vedi qualcosa che ti sembra strano, non esitare a fare domande al proprietario.
  2. Effettua la Transazione Attraverso il Sito Ufficiale: I siti web ufficiali come Airbnb, Booking.com, e altri, offrono protezioni per i clienti che non sono disponibili se si effettua il pagamento direttamente al proprietario o attraverso un’altra piattaforma. Non effettuare mai transazioni al di fuori della piattaforma ufficiale e ignora le richieste di pagamento attraverso metodi non protetti come il bonifico bancario.
  3. Approfondisci le Clausole Contrattuali: Prima di confermare la prenotazione, leggi attentamente l’intero contratto di locazione. Presta particolare attenzione alle politiche di cancellazione, ai costi nascosti (come le spese di pulizia o i depositi cauzionali) e alle regole legate all’uso dell’alloggio.
  4. Stabilisci Una Comunicazione Chiara con il Proprietario: Una comunicazione chiara e trasparente con il proprietario può aiutare a prevenire molti problemi. Chiedi informazioni sugli orari del check-in e del check-out, sulle dotazioni dell’alloggio e su qualsiasi altra cosa tu ritenga importante.
  5. Assicurati che l’Alloggio Sia Legale e Sicuro: Infine, l’alloggio dovrebbe essere conforme a tutte le leggi locali e nazionali in materia di affitti turistici. Questo include avendo i permessi adeguati, rispettando le norme di sicurezza, e assicurandosi che l’immobile sia assicurato. Se non sei sicuro, non esitare a chiedere al proprietario.

Come vedi con pochi e semplici accorgimenti puoi tenerti sicuramente alla larga da spiacevoli inconvenienti difficili poi da risolvere.

Le garanzie dei portali specializzati

I portali di affitto più famosi, come Airbnb, offrono numerosi vantaggi e garanzie per gli utenti che cercano alloggi turistici.

Un primo vantaggio significativo è rappresentato dalla vasta scelta di alloggi disponibili in tutto il mondo. Questa ampia gamma permette agli utenti di trovare facilmente opzioni che rispondano alle loro esigenze in termini di dimensioni, posizione e prezzo.

Uno dei principali elementi che differenziano questi portali è il sistema di valutazione e recensione, che offre una maggiore trasparenza e sicurezza nell’esperienza di affitto. Gli ospiti condividono il loro feedback sugli alloggi, sui servizi offerti e sull’ospitalità del proprietario, fornendo informazioni preziose ad altri potenziali viaggiatori in cerca di un alloggio di qualità. Inoltre, i proprietari hanno anche la possibilità di valutare gli ospiti, incoraggiando comportamenti rispettosi durante il soggiorno.

Le piattaforme come Airbnb offrono anche misure di sicurezza per proteggere sia gli ospiti che i proprietari. I pagamenti e le transazioni vengono effettuati attraverso il sito web sicuro della piattaforma, riducendo il rischio di truffe o frodi. Inoltre, questi siti offrono politiche di cancellazione chiare e flessibili, consentendo agli ospiti di modificare o annullare le loro prenotazioni entro determinati limiti di tempo.

Una garanzia importante fornita da queste piattaforme è la Protezione Ospite, che copre i danni involontari alla proprietà fino a un determinato importo. Questo offre sicurezza e tranquillità sia agli ospiti che ai proprietari. Infine, il servizio clienti offerto dai portali di affitto famosi è normalmente molto attento e disponibile, pronto ad assistere gli utenti in caso di domande, problemi o emergenze.

In sintesi, i portali di affitto più famosi come Airbnb garantiscono una vasta selezione di alloggi, trasparenza attraverso le recensioni, sicurezza nelle transazioni, politiche di cancellazione flessibili e un’assistenza clienti efficiente. Questi fattori contribuiscono a rendere l’esperienza di prenotazione e soggiorno degli affitti turistici più piacevole e sicura per gli utenti.